Video

Insegnare difesa personale: l’allenamento con avversario non collaborativo
Le tecniche in palestra vengono sempre perché il nostro avversario ci permette di farle. Non giriamoci attorno. E per imparare è giusto così. Ma praticare sempre com un avversario collaborativo è un problema perché ci porta a credere di essere infallibili e in grado di applicare sempre e comunque...

4 esercizi + 2 giochi per sviluppare l’attitudine dei tuoi allievi
Cosa fai quando al tuo corso di difesa personale ti trovi davanti degli allievi un po’ “molli”? Quegli allievi che, per quanto ti sforzi, non riesci a fargli tirare fuori la grinta? Riuscire a tirare fuori l’attitudine dai ragazzi è fondamentale perché in strada, se i ragazzi non sanno tirare...

Insegnare difesa personale: come portare gli allievi alle esercitazioni sotto stress
Chiunque insegni difesa personale sa l’importanza dell’allenamento sotto stress e nell’ultimo video che ho pubblicato ti ho parlato dei tipi di esercitazioni sotto stress che esistono e di quali scegliere in base al quando e soprattutto al perché. Il problema però è che quella è teoria....

Insegnare difesa personale: i 4 tipi di stress
Dialogo tra un istruttore di difesa personale da weekend intensivo e me. Istruttore: “Se non ci alleniamo sotto stress non saremo mai in grado di gestire un’aggressione!” Io: “Vero, ma quale tipo di stress?” Esperto: “Come quale tipo di stress?” Io: “Non c’è mica solo un tipo di stress. E...

Insegnare difesa personale: insegnare a gestire l’ambiente
Dormire è sempre dormire. Che tu sia in un resort 5 stelle o accampato in un bosco l’atto del dormire non cambia. Eppure dormi in modo diverso in questi due luoghi. Come mai? Perché sono due ambienti diversi. Ora, tutti noi sappiamo che un’aggressione avviene in strada: un ambiente ostile e con...

Insegnare difesa personale: abituare al contatto
Maddalena, Silvia e Alessandro: 3 persone con una paura folle del contatto. Ma se vuoi imparare a difenderti il contatto non lo puoi evitare. Anzi devi arrivare il più vicino possibile al contatto pieno. E allora come fare? Sono sicuro che questo problema non ti è nuovo: molte persone che si...

Insegnare difesa personale: i 4 stazionamenti
Il rischio di finire schiena a terra durante un’aggressione non è fantascienza, è un dato di fatto. Ma non è l’unica possibilità. Durante un’ aggressione potresti trovarti anche in ginocchio o in posizione seduta. Non perché ci volevi andare, ma perché il tuo aggressore ti ci ha portato oppure...

Insegnare la distanza di sicurezza
Quando si parla della distanza nella difesa personale perdiamo la visione d’insieme. Alleniamo sempre la distanza a cui avviene l’aggressione, quella del corpo a corpo, ma non studiamo mai quello che avviene nello spazio prima delle aggressione o della distanza a cui avviene l’ingaggio. Come...

Come adattare le arti marziali alla difesa personale
“Le arti marziali non servono per la difesa personale in un contesto moderno”. Questo è quello che ci hanno raccontato negli ultimi 10 anni i vari esperti di difesa personale. E ce l’hanno ripetuto così tante volte che alla fine noi marzialisti abbiamo finito col crederci. Ma le cose non stanno...