I colpi ripetuti sono una soluzione ottima per la difesa personale ma spesso insegnati male, vediamo come renderli devastanti

Scarica le 15 tesi che riformeranno il settore della difesa personale
I colpi ripetuti sono una soluzione ottima per la difesa personale ma spesso insegnati male, vediamo come renderli devastanti
Quando inizi a praticare uno sport da combattimento o difesa personale, ti trovi subito di fronte a una sfida: la paura di essere colpito. Qui ti spiegherò un esercizio per superare questa paura.
C’è un aspetto della difesa personale che oggi viene completamente trascurato, ma che nelle arti marziali tradizionali era considerato fondamentale. Sto parlando dei 4 stazionamenti
Dato che il 90% delle aggressioni finisce a terra oltre a imparare a proteggerti ti conviene anche imparare a cedere. Vediamo come farlo in sicurezza
La distanza di sicurezza è un punto chiave per la tua protezione.
È un tema di cui senti parlare spesso, ma secondo me viene trattato in modo poco chiaro e troppo veloce. Per questo ho deciso di fermarmi e spiegartelo come si deve in questo video.
Sei sicuro che il pugno sia la tecnica migliore da usare per difenderti in strada? Secondo me no e qui ti spiego perché
Puoi imparare tutti i pugni e i calci del mondo, ma se non sai stare in piedi in modo stabile, come potrai mai difenderti? È come voler costruire una casa senza fondamenta.
Urban Budo si basa su 3 principi che sono, secondo me, i principi cardine della Via del moderno samurai: sicurezza, salute ed equilibrio.
Pratico karate da quando avevo 7 anni e studio difesa personale da quando il Krav Maga non esisteva ancora.
Sono uno di quelli che ha il terrore di trovarsi in una situazione pericolosa, violenta e brutale come un’aggressione in strada.
Per questo ho iniziato a studiare ossessivamente la violenza: perché mi fa paura e volevo imparare a riconoscerla, prevenirla, evitarla e combatterla.
Da bambino e da ragazzo ho vissuto sulla mia pelle l’incubo del bullismo e so cosa significa aver paura, sentirsi insicuri, inermi.
Negli anni ho studiato e insegnato karate, ju jitsu tradizionale, close combat e KFM.
Nel 2012 ho ideato i metodo di difesa personale Donna Siruca® e Urban Budo®. Quest ultimo è stato riconosciuto dal CONI nel 2019.
Attualmente gestisco il Dojo Shin Sui di Alessandria.