Insegnare difesa personale: abituare al contatto

Feb 6, 2023

Maddalena, Silvia e Alessandro: 3 persone con una paura folle del contatto.

Ma se vuoi imparare a difenderti il contatto non lo puoi evitare. Anzi devi arrivare il più vicino possibile al contatto pieno.

E allora come fare?

Sono sicuro che questo problema non ti è nuovo: molte persone che si iscrivono a corsi di difesa personale non vogliono fare attività da contatto o ne hanno grande paura.

Spesso si aspettano un piacevole passatempo dove lo scopo non è quello di imparare a difendersi ma di giocare imparando qualche leva e dando qualche colpo scoordinato a dei pao.

Educare le persone al contatto quindi è difficile. Far capir loro l’importanza d’imparare ad assorbire un colpo, di non farsi distrarre dall’urto di pugno ed educarli a stringere i denti quando le cose si mettono male sembra impossibile. Soprattutto se, come me, lavori con persone normali e per bene.

Negli anni però ho trovato qualche strategia molto utile. Forse perché di base anche io non vado matto per il contatto.

Queste strategie mi hanno permesso di portare Maddalena, Silvia e Alessandro a fare esercizi di simulazione sotto stress e con contatto pesante.

Te ne mostro qualcuna in questo video.

Dacci dentro!

Eugenio Credidio

Eugenio Credidio

Pratico karate da quando avevo 7 anni e studio difesa personale da quando il Krav Maga non esisteva ancora.

Sono uno di quelli che ha il terrore di trovarsi in una situazione pericolosa, violenta e brutale come un’aggressione in strada.

Per questo ho iniziato a studiare ossessivamente la violenza: perché mi fa paura e volevo imparare a riconoscerla, prevenirla, evitarla e combatterla.

Da bambino e da ragazzo ho vissuto sulla mia pelle l’incubo del bullismo e so cosa significa aver paura, sentirsi insicuri, inermi.

Negli anni ho studiato e insegnato karate, ju jitsu tradizionale, close combat e KFM.

Attualmente gestisco il Dojo Shin Sui di Alessandria

Insegnare Difesa Personale

15 Tesi per Riformare il settore della Difesa personale

 

Articoli Correlati

4 esercizi + 2 giochi per sviluppare l’attitudine dei tuoi allievi

4 esercizi + 2 giochi per sviluppare l’attitudine dei tuoi allievi

Cosa fai quando al tuo corso di difesa personale ti trovi davanti degli allievi un po’ “molli”? Quegli allievi che, per quanto ti sforzi, non riesci a fargli tirare fuori la grinta? Riuscire a tirare fuori l’attitudine dai ragazzi è fondamentale perché in strada, se i...