In questo format ti mostrerò come si parte da un allenamento di difesa personale in palestra per poi portarlo fuori dal dojo.
Scarica le 15 tesi che riformeranno il settore della difesa personale
In questo format ti mostrerò come si parte da un allenamento di difesa personale in palestra per poi portarlo fuori dal dojo.
L’OODA Loop è il motivo per cui l’aggressore è sempre 3 passi avanti a te in una colluttazione e del perché è così difficile fermare un’aggressione una volta che è iniziata
Oggi alziamo un po’ l’asticella. Ti presenterò degli esercizi leggermente più complessi. Sono ancora esercizi base, non preoccuparti, ma ci avviciniamo a situazioni più realistiche
Quando pensi alla difesa personale, cosa ti viene in mente? Probabilmente tecniche di combattimento, mosse per liberarti da una presa o colpi per mettere fuori gioco un aggressore. Ma c’è un aspetto che spesso viene trascurato: la gestione del dialogo.
Veloce, semplice, istintivo. Questo è il chancery, sempre che si chiami così, ed è il modo più rapido per afferrare e controllare qualcuno in strada
L’entrata fondamentale è una soluzione tecnica molto efficace per chiudere la distanza in sicurezza. Vediamo come si fa
Senza il dinamismo l’allenamento tecnico è pressoché inutile se poi vogliamo calarlo nella realtà.
Nel mondo della difesa personale e delle arti marziali moderne, la capacità di reagire in modo efficace durante un’aggressione è fondamentale,...
Pratico karate da quando avevo 7 anni e studio difesa personale da quando il Krav Maga non esisteva ancora.
Sono uno di quelli che ha il terrore di trovarsi in una situazione pericolosa, violenta e brutale come un’aggressione in strada.
Per questo ho iniziato a studiare ossessivamente la violenza: perché mi fa paura e volevo imparare a riconoscerla, prevenirla, evitarla e combatterla.
Da bambino e da ragazzo ho vissuto sulla mia pelle l’incubo del bullismo e so cosa significa aver paura, sentirsi insicuri, inermi.
Negli anni ho studiato e insegnato karate, ju jitsu tradizionale, close combat e KFM.
Nel 2012 ho ideato i metodo di difesa personale Donna Siruca® e Urban Budo®. Quest ultimo è stato riconosciuto dal CONI nel 2019.
Attualmente gestisco il Dojo Shin Sui di Alessandria.