Le posizioni fondamentali del Metodo Urban Budo

Puoi essere bravo quanto vuoi con le tecniche, coi calci, coi pugni, con le parate, con le proiezioni, coi calci volanti ma se non sei in grado di stare in piedi difenderti ovviamente sarà molto problematico.

Puoi imparare tutti i pugni e i calci del mondo, ma se non sai stare in piedi in modo stabile, come potrai mai difenderti? È come voler costruire una casa senza fondamenta.

Nel Metodo Urban Budo, abbiamo tre posizioni fondamentali che ti insegnerò oggi. Sono semplici ma molto utili. Potrai provarle a casa da solo o con chi vuoi.

Le posizioni fondamentali del Metodo Urban Budo

Oggi vediamo un attimo le posizioni ok? Cosa fondamentale che in Urban Budo hanno una particolarità cioè si lavora molto ci sono delle linee guida ma si lavora sull’adattarle alla persona perché? Perché ognuno di noi è diverso e quello che funziona bene per me magari non funziona bene per te perché abbiamo una fisicità differente.

Le posizioni fondamentali del Metodo Urbanbudo

Adatta le posizioni al tuo corpo

Nel Metodo Urban Budo, le posizioni hanno una qualità speciale. Ci sono linee guida da seguire, ma la cosa più importante è adattarle a te. Perché? Siamo tutti diversi! Quello che funziona per me potrebbe non funzionare per te.

Abbiamo corpi diversi, ci muoviamo in modo diverso e abbiamo leve diverse. Nella difesa personale, tutto deve essere su misura per chi la pratica.

Le quattro posizioni base

Nel nostro metodo usiamo quattro posizioni fondamentali:

1. La posizione naturale

È quella che hai quando:

  • Stai in piedi normalmente
  • Aspetti l’autobus
  • Sei in un locale

È la posizione in cui sei rilassato. Purtroppo, è da qui che iniziano la maggior parte delle aggressioni. Non succede come nei film, dove qualcuno ti sfida e tu ti metti in guardia. Di solito sei in questa posizione rilassata quando accade qualcosa di improvviso. Devi saper reagire partendo da qui.

2. La posizione centrale

In questa posizione:

  • Allarghi bene i piedi (sotto la linea delle spalle)
  • Pieghi le ginocchia
  • Porti il sedere verso il pavimento

Attenzione: non portare le ginocchia in avanti! Devi andare indietro, quasi come se stessi facendo uno squat. Tieni la schiena dritta.

Da questa posizione puoi coprirti e fare tutto ciò che ti serve. Molti la sottovalutano, ma in realtà si usa spesso nelle situazioni urbane. Per esempio, è perfetta quando devi difenderti con la schiena al muro.

Se fai fatica a mantenerla, puoi puntare i piedi verso l’esterno per avere più stabilità.

Collegamenti con le arti marziali tradizionali

Per darti un po’ di contesto, nel karate queste posizioni hanno nomi specifici:

  • La posizione con i piedi paralleli si chiama Kibadachi
  • Quella con i piedi verso l’esterno si chiama Shikodachi

Ma ricorda: in Urban Budo non ci interessa tanto il nome o la forma esatta. L’importante è che tu sia comodo e possa muoverti ed agire efficacemente.

La cosa più importante è che la posizione funzioni per te e per il tuo corpo. Non esiste una posizione “perfetta” uguale per tutti!

La posizione frontale e le sue varianti

La posizione frontale e le sue varianti

La posizione sinistra frontale

Partendo dalla posizione base, possiamo assumere la posizione sinistra frontale. È molto semplice da fare:

  • Porta il piede sinistro in avanti
  • Fletti bene il ginocchio anteriore per protezione
  • Il ginocchio posteriore resta disteso
  • I piedi possono guardare entrambi in avanti oppure quello posteriore leggermente verso l’esterno

Questa posizione è ottima per la difesa perché il ginocchio flesso ti aiuta ad assorbire i colpi. Quando lo tieni ben piegato, sei più protetto e stabile.

La posizione destra frontale

La posizione destra frontale segue esattamente gli stessi principi, ma con il lato opposto. In questo caso:

  • Porti il piede destro in avanti
  • Fletti il ginocchio destro (quello anteriore)
  • Tieni il ginocchio sinistro (quello posteriore) disteso
  • I piedi possono guardare in avanti o quello posteriore leggermente in fuori

Non ci sono differenze tecniche tra le due posizioni. La scelta dipende dalla tua preferenza o dalla situazione in cui ti trovi.

Come adatto la posizione al mio corpo

Anziché tenere questo assetto con le gambe porto il piede leggermente in esterno e vado a flettere anche il ginocchio posteriore in maniera tale da avere una posizione che mi permetta di essere un po’ più reattivo e di assorbire meglio I colpi.

Come ti ho detto prima, in Urban Budo è fondamentale adattare le tecniche al tuo corpo. Io stesso ho fatto una piccola modifica alla posizione frontale standard. Ecco cosa faccio:

  • Porto il piede posteriore un po’ più verso l’esterno
  • Fletto anche il ginocchio posteriore (non solo quello anteriore)

Questo mi dà due vantaggi:

  1. Sono più reattivo nei movimenti
  2. Assorbo meglio i colpi

Ho fatto questa modifica perché sono di statura piccola e devo adattarmi a chi potrei trovarmi davanti. Ricorda sempre che la posizione migliore è quella che funziona per il tuo corpo!

Come allenare le posizioni da solo

Allenare queste posizioni è molto semplice, anche se può sembrare noioso. Ecco come farlo:

  1. Mettiti davanti a uno specchio
  2. Assumi la posizione base
  3. Poi fai un passo avanti per entrare nella posizione frontale
  4. Torna alla posizione base
  5. Ripeti più volte, alternando lato destro e sinistro

Un esercizio efficace è:

  • Dalla posizione base, vai in posizione frontale sinistra
  • Torna alla posizione base
  • Vai in posizione frontale destra
  • Torna alla posizione base
  • Ripeti la sequenza

Questo è il modo migliore per allenare le posizioni perché ti permette di:

  • Rimanere nella posizione il tempo necessario
  • Sentire bene i muscoli che lavorano
  • Perfezionare l’equilibrio e la stabilità

Anche se sembra un esercizio semplice, è la base di tutto. Più ti alleni con queste posizioni, più diventeranno naturali nei momenti di bisogno.

Allenamento pratico delle posizioni con un partner

Fin qui abbiamo visto come praticare le posizioni da soli, ma se per caso hai un buon samaritano a casa, un parente o chiunque possa darti una mano, ci sono un paio di modi per allenarle in coppia. Vediamo insieme due metodi efficaci: uno senza focus e l’altro con il focus.

Allenamento senza focus

Questo esercizio è molto semplice ma utile:

  1. Parti dalla posizione naturale (quella rilassata)
  2. Il tuo partner ti dà una spinta
  3. Tu assorbi la spinta e vai in una delle due posizioni: sinistra o destra
  4. Ti stabilizzi nella posizione

Questo esercizio ti aiuta in due modi importanti:

  • Ti abitua al contatto fisico (cosa con cui dovrai fare i conti in una situazione reale)
  • Ti insegna a prendere rapidamente la posizione e a stabilizzarti

Allenamento con focus e scudi

Se non ricordi come si usano i focus, puoi vedere il video precedente che trovi linkato nella descrizione. Con gli scudi puoi verificare che la tua posizione sia forte e stabile.

Esercizio per la posizione centrale:

  1. Parti dalla posizione neutra
  2. Piazzati in posizione centrale
  3. Il tuo partner scarica un colpo frontale sullo scudo
  4. Se la posizione è fatta bene, dovresti riuscire a non muoverti

Esercizio per le posizioni frontali:

  1. Assumi la posizione frontale (destra o sinistra)
  2. Il tuo partner colpisce lateralmente lo scudo
  3. Se la posizione è corretta, non dovresti rompere la linea o perdere l’equilibrio

Questi sono modi molto semplici che ti permettono di verificare che la posizione sia corretta, se la posizione non è corretta vedrai che inizierai subito ad andartene in giro allora nessun problema mi fermo, l’assesto, riprovo e questo ti permette di imparare da solo, di imparare da te, dal tuo corpo e di adattarla su di te.

Come capire se stai facendo bene

Il bello di questi esercizi è che ti danno un feedback immediato:

  • Se la posizione è corretta, resterai stabile nonostante la spinta o il colpo
  • Se la posizione non è corretta, perderai subito l’equilibrio

Non preoccuparti se all’inizio non funziona! È normalissimo. Quando vedi che inizi a perdere l’equilibrio:

  1. Fermati
  2. Sistema la posizione
  3. Riprova

Questo processo ti permette di imparare in modo autonomo, ascoltando il tuo corpo e adattando le tecniche alla tua struttura fisica.

Per qualunque domanda o per approfondimenti, puoi contattarmi via email a eugenio@urbanbudo.it.

Chi è Eugenio Credidio?

Eugenio Credidio

Eugenio Credidio

Pratico karate da quando avevo 7 anni e studio difesa personale da quando il Krav Maga non esisteva ancora.

Sono uno di quelli che ha il terrore di trovarsi in una situazione pericolosa, violenta e brutale come un’aggressione in strada.

Per questo ho iniziato a studiare ossessivamente la violenza: perché mi fa paura e volevo imparare a riconoscerla, prevenirla, evitarla e combatterla.

Da bambino e da ragazzo ho vissuto sulla mia pelle l’incubo del bullismo e so cosa significa aver paura, sentirsi insicuri, inermi.

Negli anni ho studiato e insegnato karate, ju jitsu tradizionale, close combat e KFM.

Nel 2012 ho ideato i metodo di difesa personale Donna Sicura® e Urban Budo®. Quest ultimo è stato riconosciuto dal CONI nel 2019.

Attualmente gestisco il Dojo Shin Sui di Alessandria.

Articoli Correlati