Urban Budo si basa su 3 principi che sono, secondo me, i principi cardine della Via del moderno samurai: sicurezza, salute ed equilibrio.
Il primo principio: la sicurezza
Quando si parla di difesa personale, molti pensano subito alla capacità di difendersi per strada. Ma dal mio punto di vista, la sicurezza è un concetto molto più ampio.
Sicurezza vuol dire prendere coscienza e consapevolezza delle proprie capacità delle proprie possibilità della propria forza in un certo senso.
Scoprire la tua vera forza
La sicurezza parte dalla consapevolezza di ciò che sei e di ciò che puoi fare. È come scoprire un tesoro che è sempre stato dentro di te.
Per esperienza sono pronto ad assicurarti che hai molta più forza di quello che credi.
Questa è una verità che ho visto confermata innumerevoli volte. La maggior parte delle persone non ha idea di quanta forza abbia davvero – non solo fisica, ma anche mentale ed emotiva.
Come la sicurezza trasforma la tua vita
Una volta che prendi coscienza della tua forza, inizi a sentirti più sicuro a 360 gradi. Più sicuro di te stesso, delle tue capacità, delle tue possibilità e delle tue idee.
Questo cambiamento è come un sasso gettato in uno specchio d’acqua. Crea onde che si espandono in ogni direzione della tua vita. Influenza tutto, compresa la tua capacità di gestire un conflitto in strada.
L’insicurezza: radice di molti conflitti
Buona parte dei conflitti sono prevenibili. E spesso, soprattutto noi uomini, ci finiamo dentro proprio a causa delle nostre insicurezze.
Ci ritroviamo in situazioni pericolose perché:
- Sentiamo il bisogno di dimostrare qualcosa a qualcuno
- Crediamo di dover provare il nostro valore
- Reagiamo a provocazioni che potremmo ignorare
- Rispondiamo a sfide che non valgono il rischio
Tutto questo è sintomo di insicurezza. È il segno che non sappiamo quanto valiamo e quindi sentiamo di doverlo dimostrare agli altri.
La vera sicurezza libera dall’ego
Chi è davvero sicuro e consapevole non ha queste necessità. Ha molta più facilità a non seguire i richiami dell’ego e a lasciarsi scivolare di dosso ciò per cui non vale la pena reagire.
Questo non significa non difendersi quando è necessario. Se c’è un’aggressione in atto, bisogna reagire – dare “pan per focaccia”, come si dice. Ma molte situazioni possono essere evitate imparando a gestire meglio il nostro ego.
La vera sicurezza sta nel non dover dimostrare a tutti i costi chi sei e quanto vali, proprio perché lo sai già.
Il viaggio verso la consapevolezza
Questo viaggio verso la sicurezza e la consapevolezza di sé è un percorso lungo. Si compie accettando sfide, mettendosi alla prova e scoprendo che siamo più forti e più sicuri di quanto pensiamo.
Nel nostro metodo Urban Budo, questo è possibile grazie a metodologie specifiche che ti permettono di sfidare te stesso, di metterti alla prova e di renderti conto di quanta forza ci sia dentro di te.
Ti aiutiamo a scoprire che non hai bisogno di dimostrare nulla al mondo esterno, perché la vera forza è già dentro di te. Devi solo riconoscerla e imparare a usarla.
Il secondo principio: la salute
Passiamo ora al secondo principio fondamentale di Urban Budo: la salute.
Salute inteso come benessere come bene dell’essere proprio cioè come il nostro essere che sta bene ed è un concetto a cui io tengo molto proprio perché nella nostra società è un concetto un po’ preso a schiaffi.
Cosa significa davvero essere in salute?
Nella nostra società, abbiamo una visione molto limitata della salute. Pensiamo di stare bene solo perché non abbiamo la febbre o non siamo in ospedale. Ma la realtà è ben diversa.
Se ti sottoponessi a una serie di test di efficienza fisica, molto probabilmente scopriresti di non essere davvero in salute. Ci sono parametri specifici che ci dicono se il nostro organismo sta realmente bene oppure no.
La reattività: il vero indicatore di salute
Ma quando un organismo sta davvero bene? La risposta è semplice: quando è in grado di reagire.
Un corpo sano è reattivo agli stimoli esterni. E non parlo solo di saper rispondere a un’aggressione fisica. La reattività si manifesta in tanti modi nella vita quotidiana:
- Fare uno scatto per prendere l’autobus
- Giocare con i tuoi figli piccoli
- Spostarti rapidamente se qualcuno cerca di derubarti
- Reagire in modo efficace a una malattia, anche solo un’influenza
I test di efficienza fisica: lo specchio della tua salute
La nostra capacità di reagire è determinata da valori specifici che possiamo misurare con test di efficienza fisica. Se questi test mostrano valori bassi, significa che il tuo organismo non è in uno stato ottimale di salute, anche se magari ti senti bene.
È come avere un’auto che sembra funzionare ma ha il motore che lavora a metà potenza. Potresti non accorgertene finché non devi affrontare una salita ripida.
Come migliorare la tua salute
La buona notizia è che puoi migliorare questi valori. Come? Attraverso un allenamento:
- Fatto bene
- Strutturato
- Basato su principi scientifici
Un programma di allenamento ben pianificato può aiutarti a riequilibrare il tuo organismo e raggiungere un buono stato di salute.
La salute mentale: l’altra metà del benessere
La salute non può essere solo fisica. Deve essere anche mentale.
Ecco perché in Urban Budo proponiamo un allenamento dinamico ad alta intensità che ti permette di:
- Scaricare lo stress accumulato
- Divertirti con i tuoi compagni di allenamento
- Trovare un momento di relax e goliardicità
Anche se stiamo facendo cose importanti e serie come imparare a difenderci, c’è sempre spazio per il divertimento e la leggerezza.
Questo approccio completo ti aiuta a ritrovare non solo la salute fisica, ma anche un equilibrio mentale che è fondamentale per il tuo benessere complessivo.
In Urban Budo, crediamo che la vera salute sia questa combinazione di efficienza fisica e benessere mentale. È un concetto olistico che abbraccia tutto il tuo essere e ti prepara ad affrontare al meglio le sfide della vita quotidiana.
Il terzo principio: l’equilibrio
Arriviamo ora al terzo principio fondamentale di Urban Budo: l’equilibrio.
Equilibrio che è un po’ l’obiettivo per il mio della nostra vita riuscire a trovare l’equilibrio che non è mai una forma statica ciò che statico di solito è morto L’equilibrio è sempre una forma dinamica.
L’equilibrio: obiettivo di vita
L’equilibrio rappresenta, in un certo senso, l’obiettivo finale della nostra vita. Tutti noi cerchiamo di trovarlo, anche se a volte non ne siamo consapevoli. Ma attenzione: quando parlo di equilibrio, non mi riferisco a qualcosa di fisso e immobile.
Ciò che è statico, di solito, è morto. Il vero equilibrio è sempre dinamico. È la capacità di ritrovare il tuo centro quando qualcosa nella vita ti fa vacillare. È come un surfista che continua a riposizionarsi sulla tavola mentre cavalca l’onda.
Il concetto di “do” e la via giapponese
Qui entra in gioco il concetto di “do” o, più precisamente, di “budo”. In giapponese, “do” significa “via” ed è il modo nipponico di leggere il famoso termine cinese “tao”.
Ricordi il simbolo dello yin e yang? Rappresenta proprio questo equilibrio dinamico in cui tutto è in continuo movimento e si riequilibra costantemente. Nulla resta fermo, tutto fluisce e si adatta.
Budo: la via della pace attraverso la guerra
“Budo” letteralmente significa “via della guerra”, ma ha un significato più profondo. Se analizziamo gli ideogrammi, scopriamo che significa “fermare una lancia”. È quindi la via della guerra attraverso la pace.
Sembra un paradosso, vero? Ma ha molto senso. Per essere davvero in pace, non basta essere in armonia con il mondo esterno. Devi essere in pace soprattutto con te stesso. E l’unico modo per raggiungere questa pace interiore è trovare il tuo equilibrio.
I tre principi si intrecciano
Ecco come i tre principi di Urban Budo si collegano tra loro: attraverso un lavoro sulla salute e sulla sicurezza, sulle nostre capacità, noi cerchiamo pian piano – attraverso l’allenamento e la pratica – di raggiungere quell’equilibrio che ci permette di stare bene.
Non è un percorso facile. Tutti noi abbiamo limiti, commettiamo errori, cadiamo e ci rialziamo. Ma è proprio questo continuo adattamento che ci porta verso l’equilibrio.
I benefici dell’equilibrio dinamico
Quando riesci a trovare questo equilibrio dinamico, i benefici sono enormi:
- Vivi una vita più piena e consapevole
- Godi di una migliore salute fisica e mentale
- Impari non solo a difenderti, ma a conoscere meglio te stesso
- Affronti le sfide quotidiane con maggiore serenità
- Ti adatti meglio ai cambiamenti della vita
L’equilibrio che cerchiamo in Urban Budo non è solo fisico, ma coinvolge tutti gli aspetti del tuo essere. È un equilibrio completo che ti trasforma in un moderno samurai: forte, sano e in armonia con se stesso.
Un invito a continuare il percorso
La ricerca dell’equilibrio è un viaggio che dura tutta la vita. Non si raggiunge una volta per tutte, ma si riconquista ogni giorno, in ogni situazione.
Se vuoi saperne di più o hai domande, non esitare a contattarmi. Puoi scrivermi sui social, lasciare un commento su YouTube o mandarmi un’email a EugenioDojo.Shinsui.com. Il dojo Shinsui è il mio quartier generale ad Alessandria, dove insegno e pratico quotidianamente questi principi.
Ricorda: l’equilibrio non è la destinazione finale, ma il modo in cui cammini lungo la via.
La Via del moderno samurai
Attraverso un lavoro sulla salute e sulla nostra sicurezza noi pian piano attraverso l’allenamento attraverso la pratica cerchiamo con tutti I nostri limiti e tutti I nostri errori e via dicendo di riuscire a raggiungere quell’equilibrio.
Abbiamo esplorato insieme come sicurezza, salute ed equilibrio non siano concetti separati, ma parti di un tutto che ti aiuta a diventare un “moderno samurai” – una persona capace di affrontare le sfide della vita con forza, consapevolezza e armonia.
La sicurezza ti permette di conoscere la tua vera forza e di non dover dimostrare nulla a nessuno. La salute ti dona la reattività e il benessere necessari per vivere pienamente. L’equilibrio ti aiuta a trovare il tuo centro in un mondo in continuo movimento.
Questi principi non sono solo teoria. Sono strumenti pratici che puoi applicare ogni giorno nella tua vita. Puoi iniziare con piccoli passi:
- Dedica qualche minuto al giorno alla consapevolezza di te stesso
- Inserisci nella tua routine un po’ di attività fisica
- Cerca momenti di equilibrio tra le sfide quotidiane
Il percorso del moderno samurai non richiede spade o armature, ma impegno, costanza e voglia di migliorarsi. È un cammino che dura tutta la vita e che ti trasforma giorno dopo giorno.
Se vuoi approfondire questi temi o provare di persona il metodo Urban Budo, ti invito a visitare il mio dojo, il Dojo Shin Sui di Alessandria dove potrai sperimentare come questi principi si traducano in pratica concreta.