C’è qualcosa di importante che possiamo imparare dalle misure preventive prese per contenere la diffusione del Coronavirus e dal comportamento della gente nell’ambito della difesa personale?
Nel video di oggi ti svelerò perché Dungeons & Dragons è uno strumento importantissimo per un istruttore di Difesa Personale, soprattutto se questo vuole lavorare con le simulazioni.
E inoltre “zittirò” anche tutti quelli che sostengono che le simulazioni non sono una metodologia efficace per l’allenamento della difesa personale.
Eccoci all'ultimo podcast del 2019! Colgo questa occasione non solo per farvi gli auguri di persona...ma anche per darvi qualche succulenta anticipazione per il 2020!
Qualche settimana fa Tiziana, tramite una mail, mi ha chiesto perché, secondo me, per le donne sia difficile avvicinarsi alla difesa personale e come mai, spesso, se iniziano questa attività la smettono poco dopo.
È una domanda complessa, perché, è necessario considerare 6 fattori.
In questo podcast snocciolerà questi 6 fattori per dare una risposta il più completa possibile a Tiziana
C'è una domanda che almeno una volta nella vita ogni istruttore si è fatto: "Che cosa faccio fare ad un nuovo allievo la sua prima lezione? Soprattutto se non hai mai fatto nessuno sport da contatto?"
Ti sembrerà banale ma ti posso assicurare che è un problema che assilla molti Istruttori, lo conferma il fatto che mi siano arrivate molte mail che in cui mi si chiedevano consigli in merito.
Questo perché la prima lezione è un momento un po' delicato: nella prima lezione ti “giochi tutto!” Se va bene il ragazzo nuovo si iscrive, se invece non va, hai perso un allievo.
In questo video ti spiegherò le 6 regole essenziali per strutturare una "lezione di prova" micidiale e ti mostrerò 5 esercizi che io uso (quasi sempre) quando arriva un ragazzo nuovo e che mi hanno sempre dato grandi risultati!
Il paradosso di Miller è una delle più preziose linee guida per chiunque insegni e pratichi difesa personale. Peccato che in Italia quasi nessuno lo conosca. Sei uno di questi? Non sai assolutamente di cosa si tratta? Allora non perderti questo podcast!
Quando si è costretti a difendersi, oltre oltre che l'aggressore, bisogna sempre affrontare anche altri 2 mostri. Se non si sanno tenere a bada questi 2 mostri sono così potenti da essere in grado di farti soccombere, indipendentemente da quanto tu sia bravo o dal tuo bagaglio tecnico. Hai capito a chi mi sto riferendo? Scoprilo in questo podcast
La maggior parte delle persone che si avvicinano alla difesa personale travisano il vero scopo di un corso di difesa personale.
Questo fraintendimento è dovuto, in buona parte, anche dagli istruttori (che spesso sono i primi a non avere le idee ben chiare). Cerchiamo di capire da cosa è dovuto questo malinteso e qual'è lo scopo reale della difesa personale
ATTENZIONE: questo articolo contiene una confessione eclatante!
Permettimi di rivolgerti una domanda personale: hai mai trovato poco convincete anche solo parte di quello che insegni nelle tue lezioni di difesa personale
Ci sono 5 domande cruciali che ogni buon istruttore di difesa personale dovrebbe farsi prima di insegnare.
Solo attraverso la risposta a queste 5 domande l'istruttore può essere veramente d'aiuto ai suoi allievi ed aiutarli a crescere e migliorare.
Sai quali sono queste 5 domande?