Qualche giorno fa ho avuto il piacere di intervistare Dario Callarà, personaggio tanto discusso della mondo della Difesa Personale in Italia. Ecco cosa ne è venuto fuori
Nel video di oggi ti svelerò perché Dungeons & Dragons è uno strumento importantissimo per un istruttore di Difesa Personale, soprattutto se questo vuole lavorare con le simulazioni.
E inoltre “zittirò” anche tutti quelli che sostengono che le simulazioni non sono una metodologia efficace per l’allenamento della difesa personale.
Nella difesa personale gli esercizi di simulazione (o di scenario, che dir si voglia) hanno un'importanza fondamentale. Infatti sono gli unici che ci permettono di mettere in scena tutte le variabili che si possono verificare in un'aggressione reale.
Farli però è tutt'altro che semplice. Soprattutto le prime volte che si propongono sono moltissimi gli errori in cui si può inciampare e che rendono gli esercizi inefficaci e poco produttivi.
In questo video analizzerò con te i 5 errori più comuni che si commettono nelle simulazioni
Il 15 febbraio ho dovuto inscenare, assieme a Valeria, una simulazione di aggressione femminile a cui ha partecipato anche Alessandro Cattelan, curioso di sapere com'è andata?
Qualche giorno fa, mentre stavo facendo una ricerca su internet, sono inciampato in un articolo molto interessante del blog Kung-fu Life dove l’autore, Mark Bonifati, analizzava un esperimento effettuato dalla