Skip to content
Urban Budo
  • Blog
    • Articoli
    • Video
  • Podcast
  • Risorse Gratuite
    • Libro Gratuito ‘Come Non Insegnare Difesa Personale’
  • Chi è Eugenio?
  • Cos’è UB?
  • Contatti
  • Close Search Form
    Open Search Form
Arti Marizali
Metodologie di Allenamento
Podcast
Psicologia
Teoria

Ci si può condizionare alla paura?

22/10/2019
 Share on Facebook Tweet (Share on Twitter) Share on Linkedin
powered by Sounder

Nel podcast di oggi devo pagare pegno!

Infatti, alcuni mesi fa, l’amico e Maestro Paolo Ornaghi ha scritto questo interessantissimo post su Facebook:

Per evitare di finire un quello che è diventato un vero e proprio vespaio, gli risposi brevemente in privato, promettendogli che gli avrei dato una risposta più approfondita qui, sul blog.

Dopo tanti mesi finalmente sono riuscito a trovare il tempo necessario per rispondere alla domanda di Paolo (con cui mi scusi immensamente per l’attesa) e, dato che la risposta è piuttosto lunga e articolata  ho pensato di farlo con un podcast.

Questo perché credo che il podcast sia un mezzo più snello e leggero per passare argomenti che richiedo più tempo, anche perché lo si può scaricare e ascoltare quando si vuole (e a breve li potrete trovare anche sulla piattaforma Apple).

Proprio per questo ho deciso di iniziare (o almeno di provare a iniziare) a pubblicare una volta al mese un podcast di approfondimento un po’ più lungo dove andrò ad approfondire e sviscerare un argomento complesso e articolato…e per iniziare ho pensato proprio di rispondere alla domanda di Paolo!

La domanda di Paolo ha veramente creato fermento su Facebook ed ha ricevuto una valanga di risposte…peccato che, a parer mio, i più siano andati fuori tema.

Per spiegarti meglio cosa intendo copio, in forma anonima, alcun commenti che ho trovato particolarmente significativi:

Inizia facendo qualche gara di kumite così impari a gestire un  po’ le tue paure.

Pratica dura, allenamenti tosti con contatto fisico al limite, sviluppano il senso del combattimento da strada. Oggi si teorizza troppo, la pratica marziale è simile a quella militare. Il condizionamento mentale di un guerriero parte da un duro e pericoloso allenamento fisico.

Il Vero guerriero non si cimenta in una lotta per una situazione come quella che descrivi. La tua reazione sarebbe probabilmente stata diversa se tu o il tuo fosse stato in pericolo reale. Io in una situazione come questa, se il mio interlocutore vuole che mi scusi, lo faccio … se vuole che mi scusi di nuovo, mi scuso ancora … e me ne vado … e me ne dimentico.

Paolo è questione di carattere, bisogna essere bastardi inside, cosa che per fortuna noi non siamo perché abbiamo imparato a controllarci”

Ora, Paolo non chiedeva consigli per l’allenamento e la pratica ma, si domandava perché, nonostante la sua pratica dura, si fosse bloccato con un semplice approccio verbale e se fosse possibile condizionarsi a questo tipo di stimoli così da riuscire a controllare la paura.

La risposta a questi due quesiti, per quanto possa sembrare banale è piuttosto semplice:

  1. Perché mi sono bloccato a causa di un semplice approccio verbale? Perché non ti sei mai allenato a gestire questo tipo di stress;
  2. È possibile condizionarsi a questo tipo di stimoli? Sì, è possibile lo si può fare con esercizi specifici (e non speciali). Esercizi come il kumite (anche in gara), il full contact lo sparring sono esercizi speciali e non specifici e, per tanto, non sono utili per questo fine.

Ti ho creato un po’ di confusione? Non ti preoccupare in questo podcast ti spiegherò tutto per filo e per segno! Quindi non perdere tempo e clicca play! E non dimenticarti di lasciare un commento dopo averlo ascoltato!

Ps: se vuoi approfondire questi argomenti, allora scarica subito il mio e-book gratuito “Come Non Insegnare Difesa Personale” e scopri i 12 errori che il 90% degli insegnanti commette quando insegna ai suoi ragazzi.

Clicca su link qui sotto per scaricare il libro:

https://www.urbanbudo.it/libro-gratuito-come-non-insegnare-difesa-personale/

Pps: se anche tu hai qualche domanda o curiosità non esitare a scriverla nei commenti o a contattarmi per pormela! Potrebbe essere l’argomento del prossimo podcast!

 Share on Facebook Tweet (Share on Twitter) Share on Linkedin
Adrenalina Arti Marziali Articoli Autodifesa Dialogo Difesa Personale Difesa Verbale Insegnare Paura Podcast

Eugenio Credidio
Eugenio Credidio

Innamorato karateka, curioso esploratore della Via, amante dei libri, apprendista scrittore, caffè dipendente, strimpellatore di sax e autore, assieme al Maestro Ferdinando Balzarro, del libro "On the Road (sulla Via) dialoghi all'ombra del Do". Dal 2009 gestisco il Dojo Shin Sui di Alessandria e, nel 2012, ho ideato Urban Budo con lo scopo di aiutare tutti i Maestri e gli Istruttori ad aumentare e migliorare le proprie conoscenze sulla didattica, la teoria e le metodologie d’insegnamento della difesa personale.


Articoli Correlati

La mia intervista a Dario CallaràQualche giorno fa ho avuto il piacere di intervistare Dario Callarà, personaggio tanto discusso della mondo della Difesa Personale in Italia. Ecco cosa ne è venuto fuori

La mia intervista a Dario Callarà

Come aiutare i propri allievi a superare gli esercizi sotto stressSe durante un esercizio sotto stress o una simulazione il nostro allievo si blocca o non sa cosa abbiamo un problema. Intervenire in queste situazioni non è semplice perché si rischia di creare più danno che guadagno…allora cosa fare? Oggi ti svelerò 3 segreti e 1 strategia che ti permetteranno di aiutare i tuoi allievi a superare gli esercizi sotto stress; ma per riuscirci prima dobbiamo affrontare 2 paure che bloccano il 95% degli istruttori ad applicare correttamente queste metodologie…

Come aiutare i propri allievi a superare gli esercizi sotto stress

Perché gli Istruttori di Krav Maga e di Difesa Personale si fanno sempre riempire di botte?Ci hai mai fatto caso che ogni volta che un istruttore di Difesa Personale sfida qualche praticante di arti marziali o di sport da combattimento si prende sempre un sacco di botte? Come mai? Eppure dovrebbero essere in grado di gestire ogni aspetto del combattimento. È perché non sono preparati? È perché il loro metodo non è valido? È perché sottovalutano il loro avversario? No…è perché sono fessi! E alla fine di questo articolo la penserai anche tu come me!

Perché gli Istruttori di Krav Maga e di Difesa Personale si fanno sempre riempire di botte?

Come strutturare un riscaldamento per la difesa personale di 10 minuti a prova di BOMBASpesso il riscaldamento è visto come la Cenerentola dell'allenamento: è quella cosa che si fa perché si deve fare ma, sotto sotto, si pensa che sia solo una perdita di tempo che porta via tempo prezioso alla lezione. Le cose non stanno proprio così. In qualsiasi attività sportiva un buon riscaldamento è molto importante, soprattutto perché ha un ruolo primario nella prevenzione degli infortuni. È però vero che se ad ogni lezione dovessimo fare un riscaldamento a regola d'arte adopereremmo buona parte del tempo disponibile. Per ovviare a questo problema ho ideato un protocollo che uso praticamente a tutte le lezioni con i miei ragazzi e che mi permette di ottenere tutti i benefici del riscaldamento in solo 10 minuti! Nel ti spiego come fare per inserirlo nei tuoi allenamenti!

Come strutturare un riscaldamento per la difesa personale di 10 minuti a prova di BOMBA

Urban Budo

Urban Budo® è un progetto gestito da:
Dojo Shin Sui ssd a rl®
Via Tripoli, 4
15121 Alessandria
Tel: 320 03 75 441
CF/P.Iva: 02480240064
N° Registro Nazionale CONI: 252059
www.dojoshinsui.com
Mail: info@dojoshinsui.com
Mail Urban Budo: info@urbanbudo.it

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Gli ultimi articoli del blog

  • La mia intervista a Dario Callarà
  • Come aiutare i propri allievi a superare gli esercizi sotto stress
  • Perché gli Istruttori di Krav Maga e di Difesa Personale si fanno sempre riempire di botte?
  • Come strutturare un riscaldamento per la difesa personale di 10 minuti a prova di BOMBA
  • Il morbo che colpisce il 90% degli Istruttori di Difesa Personale (e Arti Marziali)

Argomenti

  • Didattica
  • Marketing
  • Podcast
  • Preparazione atletica
  • Psicologia
  • Tecnica
  • Teoria
  • Video
Urban Budo

Licenza Creative Commons Il materiale che trovi su questo Blog è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.