Qualche giorno fa ho avuto il piacere di intervistare Dario Callarà, personaggio tanto discusso della mondo della Difesa Personale in Italia. Ecco cosa ne è venuto fuori
Se durante un esercizio sotto stress o una simulazione il nostro allievo si blocca o non sa cosa abbiamo un problema.
Intervenire in queste situazioni non è semplice perché si rischia di creare più danno che guadagno…allora cosa fare?
Oggi ti svelerò 3 segreti e 1 strategia che ti permetteranno di aiutare i tuoi allievi a superare gli esercizi sotto stress; ma per riuscirci prima dobbiamo affrontare 2 paure che bloccano il 95% degli istruttori ad applicare correttamente queste metodologie…
C’è qualcosa di importante che possiamo imparare dalle misure preventive prese per contenere la diffusione del Coronavirus e dal comportamento della gente nell’ambito della difesa personale?
Eccoci all'ultimo podcast del 2019! Colgo questa occasione non solo per farvi gli auguri di persona...ma anche per darvi qualche succulenta anticipazione per il 2020!
Qualche settimana fa Tiziana, tramite una mail, mi ha chiesto perché, secondo me, per le donne sia difficile avvicinarsi alla difesa personale e come mai, spesso, se iniziano questa attività la smettono poco dopo.
È una domanda complessa, perché, è necessario considerare 6 fattori.
In questo podcast snocciolerà questi 6 fattori per dare una risposta il più completa possibile a Tiziana
Lo scorso weekend sono andato a seguire un corso sulle neuro-scienze e l'allenamento. Ecco cosa ho scoperto al corso e alcune mie riflessioni sull'allenamento cognitivo e la difesa personale
Qualche mese fa il caro amico (nonché Maestro di Karate) Paolo Ornaghi scrisse un interessantissimo post su Facebook che raccolse una moltitudine di commenti.
In questo post Paolo raccontava che, nonostante il suo allenamento ferreo, durante un'alterco verbale in strada si è trovato totalmente paralizzato dalla paura. Questo episodio l'ha colpito e l'ha fatto riflettere a tal punto da chiedere ai suoi amici e colleghi se, secondo loro, era possibile allenarsi e condizionarsi alla paura.
In quei giorni esposi brevemente il mio punto di vista, ma promisi all'amico Paolo che avrei affrontato più approfonditamente questa domanda qui sul blog e, finalmente, dopo parecchio tempo, ce l'ho fatta!
In questo podcast cercherò di dare una risposta a questa domanda che scoperchia un vero e proprio "vaso di Pandora!"
Molti esperti di difesa personale sono contro ai corsi di breve durata in quanto li reputano semplicemente una trovata commerciale poco onesta nei confronti dei loro allievi; perché non è assolutamente possibile insegnare la difesa personale in 3 o 4 giorni. Ma sarà così vero? Siamo sicuri che i corsi di difesa personale di breve durata siano solo una presa in giro? Una mera trovata per spillare soldi alle persone? E se la verità fosse un'altra?
Il paradosso di Miller è una delle più preziose linee guida per chiunque insegni e pratichi difesa personale. Peccato che in Italia quasi nessuno lo conosca. Sei uno di questi? Non sai assolutamente di cosa si tratta? Allora non perderti questo podcast!
Qualche giorno fa, mentre stavo facendo una ricerca su internet, sono inciampato in un articolo molto interessante del blog Kung-fu Life dove l’autore, Mark Bonifati, analizzava un esperimento effettuato dalla